CHIANTI DOCG RISERVA
UVAGGIO Sangiovese (85%), Cabernet Sauvignon (10%) altri (5%)
UBICAZIONE VIGNETI Comune di Trequanda (Siena)
SUPERFICIE VIGNETO 18 Ha (iscritti a Chianti in cui selezionare le migliori uve )
ALTITUDINE VIGNETO 450 mt. S.l.m.
TIPO TERRENO Tendenzialmente sciolti, sabbioso-limosi, a reazione neutra-alcalina, di origine marina
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato DENSITA’ CEPPI 5.000 per Ha.
PRODUZIONE PER ETTARO 70 Q.li
RESA UVA IN VINO 70%
ETA’ MEDIA DELLE VITI 15 anni
EPOCA DI VENDEMMIA metà settembre/inizio ottobre
VINIFICAZIONE Le uve raccolte subiscono una macerazione a freddo fino a 3 giorni
FERMENTAZIONE ALCOLICA La fermentazione viene effettuata in fermentino in acciaio inox. E’ attivata grazie a lieviti selezionati e condotta fino all’esaurimento degli zuccheri con follature e rimontaggi ad una temperatura non superiore a 28°C. Ridotta la temperatura a 19-20°C il mosto macera sulle bucce per 3-8 giorni.
FERMENTAZ. MALOLATTICA in barriques
AFFINAMENTO il vino viene poi travasato direttamente nelle barriques dove rimane sulle fecce per alcuni mesi e poi, dopo il travaso, completa la maturazione per ulteriori 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi
ALCOL SVOLTO 14 % Vol
ACIDITA’ TOTALE 4,9
ESTRATTO SECCO 30,2 gr./lt.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il colore è rosso rubino intenso con riflessi granati. Il profumo è assai intenso e caratteristico, con sentori intensi di confettura e spezie, ben supportato da una nota tostata. Il sapore è armonico, persistente, piacevolmente secco e sapido che si fa più morbido con l’invecchiamento.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI Merita di accompagnare primi piatti saporiti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati